Page 11 - Notiziario del Portale Numismatico dello Stato n. 14.2
P. 11

Notiziario PNS n. 14.2/2021                                                                   9


                 sono dentro alcune stampe di medaglie et altri ferri, una tasca con alcune stampe di monete,
                 una con alcune mostre di monete false, una tascha piena di medaglie, la bilancia come si usa
                 in zecha, una scatola senza coperchio con alcune medaglie». Si disegna così un panorama
                 collezionistico fatto certamente di collezioni d’arte e di preziosi volumi legati all’erudizione
                 storica, ma anche di oggetti che provenivano da una precoce e acerba ricerca numismatica o
                 che erano – come la bilancia, i conî monetali o le monete false – strettamente legati all’attività
                 di zecca, luogo ove si radunavano le monete ritirate dal corso o le falsificazioni individuate .
                                                                                                              11

                 2. Il ruolo della zecca e il collezionismo erudito

                      La zecca torinese è quindi fin dalla prima ora un luogo “naturale” di collazione (e colle-
                 zione) di materiale numismatico e, non a caso, si stanzia e sviluppa nel quartiere del potere.
                 La sede originaria dal XV secolo era in contrada Cappel Verde, nel luogo dove ora si trova il
                 settecentesco palazzo del seminario Arcivescovile, in una casa di proprietà della famiglia de
                 Gorzano. La sua importanza doveva essere però cresciuta rapidamente, se già nel XVI secolo
                 aveva occupato una seconda casa attigua, di proprietà dell’Ospedale di san Giovanni. Solo
                 nel 1677 viene appaltata la costruzione della nuova sede, adiacente alla Cavallerizza ducale
                                                                                                    12
                 lungo la via che prese appunto il nome di via della Zecca (oggi via Verdi) (fig. 3) . È quindi
                 logico supporre che proprio in questo ambiente si siano formati i primi interessi eruditi circa
                 il collezionismo numismatico, in qualche modo complementari a quelli dei sovrani sabaudi
                 e della corte.
                      Ed effettivamente molte sono le menzioni archivistiche e documentarie che fotografano
                 la presenza, a fianco delle raccolte ducali e poi reali, di altre raccolte, a queste connesse, e
                 attivamente circolanti.
                      La stessa Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes, contessa di Verrua (Parigi, 1670 – 1736),
                 nobildonna francese e favorita di Vittorio Amedeo II di Savoia aveva acquistato a Ginevra,
                 con l’intermediazione del priore Francesco Antonio Renzi, parte dell’importante medagliere
                 milanese del conte Francesco Mezzabarba Birago, morto nel 1697 e il cui patrimonio stava
                 andando disperso: la collezione ha tuttavia seguito la contessa quando questa, il 4 ottobre
                                                                                    13
                 1700, rientrò improvvisamente a Parigi, portando via i suoi tesori .
                      Ma già prima di lei, un ruolo significativo nell’ambito collezionistico era stato ricoperto
                 dai medici della Casa Reale, che, in qualità di uomini di cultura, ricoprivano anche il ruolo
                 di collezionisti di antichità e d’arte. È il caso ad esempio di Jacopo Francesco Arpino (Tori-
                 no 1610 circa – 1684), “Conseglier e medico di camera di S.A.R.” : nell’inventario autografo
                                                                                    14
                 del suo “Gabinetto” (1666 circa), mescolando indistintamente e secondo un’organizzazione
                 tutt’altro che lineare, monete e medaglie, cita come prima classe quella delle “monete conso-
                 lari d’argento”, tra cui compaiono però anche esemplari greci di Rodi, Massalia e riferiti ad
                 Alessandro Magno. La seconda comprendeva invece “medaglie o monete antiche d’argento”,
                 che racchiudeva soprattutto monete imperiali, ma anche una medaglia per il poeta Virgilio; la
                 terza classe, “altre medaglie meno antiche d’argento o siano monete”, riuniva invece monete






















                 Fig. 3 – La ex sede della Zecca settecentesca in Via
                 Verdi. © MRT.


                 Il MonetIere del Museo dI AntIchItà: storIa delle collezIonI                         E. Panero





                                                                                                                23/11/2021   18:22:52
       Libro PNS 14_2.indb   9                                                                                  23/11/2021   18:22:52
       Libro PNS 14_2.indb   9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16