Crea/Mostra articolo Crea/Mostra articolo

Vetrine virtuali

Logo Museo Reggio CalabriaIl Medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Bibliografia

  • ARILLOTTA F. 1985, Paolo Orsi e gli scavi archeologici in Reggio Calabria dopo il terremoto del 1908: l'occasione perduta per l'esplorazione della città antica e medievale,"Rivista Storica Calabrese" a. VI, Studi Storici e ricerche archeologiche sulla Calabria antica e medioevale in memoria di Paolo Orsi (1859-1935), 1-4, pp. 59-72.
  • ARILLOTTA F. 2010, Repertorio della carta archeologica della città di Reggio Calabria, "Klear¬chos" n.s., a. I, n. 1.
  • CASTRIZIO D. 1995, Reggio ellenistica, Reggio Calabria
  • Castrizio D. 2000, I ripostigli di via Giulia (RC) e del kastron di Calanna e la zecca bizantina di Reggio sotto Basilio I e Leone VI, "Révue Numismatique" 6, 155, pp. 209-219.
  • COPPOLA D. 1982, L'attività nel settore delle AA.BB.AA. nella prima Calabria Ulteriore e il Mu¬seo Civico di Reggio nelle carte dell'Archivio di Stato 1840-1916, "Klearchos" 93-96, a. XXIV, pp. 13-93.
  • COPPOLA D. 2001, Antonio Maria De Lorenzo e l'ambiente culturale reggino attraverso i docu¬menti dell'Archivio di Stato di Reggio Calabria, in F. MARTORANO (a cura di), Le scoperte arche¬ologiche di Reggio di Calabria, 1882-1888, Roma, pp. 89-117.
  • DE MARCO G. 2010, Reggio Calabria e il suo museo. Dal museo civico a Palazzo Piacentini, "Esperide. Cultura artistica in Calabria" 5/6, I-II semestre, anno III, pp. 133-163.
  • GUZZETTA G. 1986, Per la Calabria bizantina: primo censimento dei dati numismatici, in Calabria bizantina (Istituzioni civili e topografia storica), Reggio Calabria, pp. 264-265.
  • Guzzetta G. 1991, Note in margine ai dati di rinvenimento di sigilli plumbei a Reggio e a Siracusa in Calabria bizantina. Testimonianze d'arte e strutture di territori, Soveria Mannelli, pp. 63-64.
  • LATTANZI E. 1987, Storia del Museo Nazionale di Reggio Calabria, in E. LATTANZI (a cura di), Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Roma - Reggio Calabria, pp. 9-11.
  • LATTANZI E. 1993, Storia della ricerca archeologica, in F. Mazza (a cura di), Reggio Calabria. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli, pp. 71-80.
  • LOFARO I. 1987, La sezione numismatica, in E. LATTANZI (a cura di), Il Museo Nazionale di Reg¬gio Calabria, Roma-Reggio Calabria, pp. 162-168.
  • MARTORANO F. 2001, Le scoperte archeologiche di Reggio di Calabria, 1882-1888, Roma.
  • MARTORANO F. 2008, Carta archeologica georeferenziata di Reggio Calabria, Reggio Calabria.
  • MASTELLONI M.A. 1987a, Soprintendenza Archeologica della Calabria. Annotazioni su alcuni falsi, "BNum" 8, pp. 177-179.
  • MASTELLONI M.A. 1987b, Rinvenimenti monetali a Reggio Calabria, in Studi per Laura Breglia,parte I, Generalia - Numismatica greca, "BNum" 4, pp. 79-104.
  • MASTELLONI M.A. 1991, Il ripostiglio di Bova Marina, loc. S. Pasquale: brevi note sui rinveni¬menti monetali nell'area dello stretto, "MEFRM" 103, 2, pp. 643-665.
  • ORSI P. 1922, Reggio Calabria. Scoperte negli anni dal 1911 al 1921, "NSA" 19, pp. 151-186.
  • POZZI PAOLINI E. 1974, Per lo studio della circolazione monetale in età greca nel territorio dell'odierna Calabria, "PP" 29, 1974, pp. 40-69.
  • PROCOPIO G. 1953, Tesoretto monetale di Vito Superiore (Reggio Calabria), "RAAN" 26, 1952, pp. 3-27.
  • PROCOPIO G., BREGLIA L. 1954, Il riordinamento del medagliere del Museo Nazionale di Reggio Calabria, "AIIN" 1, 1954, pp. 150-154.
  • SILBERSTEIN TREVISANI S. 2002, Due ripostigli nel museo di Reggio Calabria, "AIIN" 49, pp. 35-102.
  • SILBERSTEIN TREVISANI CECCHERINI S. 2014, La monetazione di Reggio magnogreca dal IV sec. a.C. alla chiusura della zecca, Roma.
  • TURANO C. 1981-82, Il museo nazionale di Reggio Calabria nel centenario della sua fondazio¬ne, "Calabria Sconosciuta" 16-17, pp. 5-13.
  • VALTIERI S. 2008, 28 dicembre 1908. La grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell'a¬rea dello Stretto, Roma.
  • Notiziario n. 6-2015 Vol. 2, pag. 302 Sfoglia il volume   Apri il volume PDF

IL PATRIMONIO CHE STATE ESPLORANDO RAPPRESENTA LA MEMORIA DELLA COMUNITÀ NAZIONALE E DEL SUO TERRITORIO.
CONOSCERLO È UN DIRITTO, TUTELARLO È UN DOVERE