Page 14 - Bollettino di Numismatica - Materiali n. 32-2015
P. 14
Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III Bollettino di Numismatica, Materiali 32 (2015) L. Gianazza - A. Toffanin Ducato di Milano Filippo Maria Visconti, duca di Milano (1412-1447) Milano 878. Ducato, 1412-1447 Oro g 3,52 mm 21,79 inv SSBAR 226642 D/ (croce) FILIPV’ M - ARIA A - N - GLV’ ° ° ° ° Il duca a cavallo verso d ; sulla gualdrappa e sulla corazza, la biscia viscontea; sopra la testa del cavallo, quadrifoglio R/ (croce) DVX MED - IOLA - NI 3C’ ° ° ° ° ° Scudo con la biscia viscontea inclinato a s , sormontato dal cimiero col drago crestato con l’u- scente tra le fauci; sopra il cimiero, corona; ai lati, le iniziali FI MA in forme gotiche sormontate da corone; il tutto in cornice perlinata, ornata esternamente da 8 anelli Annotazioni d’epoca: Ripostiglio di Pinerolo Dal sig Innocente Bossi, 1903 BiBlioGrafia: CNI V, p 119 n 5 BiBlioGrafia di Confronto: Crippa 1986, p 120 n 1/C (come forino o ducato); Toffanin s d [ma 2013], p 148 n 150/1 (come forino o ducato) note: Al D/, lettera N della parola ANGLV capovolta Al R/, lettera N della parola MEDIOLANI capovolta; congiun- zione ET resa con un’abbreviatura qui tradotta col glifo 3 Tipologia classifcata dal CNI come forino Si preferisce la denominazione di ducato rispetto a quella di forino diffusa in letteratura in quanto più coerente con la docu- mentazione d’epoca (v Motta 1893-1896, nn 90-152) 14 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19