Page 14 - Bollettino di Numismatica on line - Materiali n. 55-2017
P. 14

Roma, Museo Nazionale Romano                                            Collezione di Vittorio Emanuele III

          Bollettino di Numismatica, Materiali 55 (2017)                                          Giorgio Fusconi



          Tabella B – Caratteristiche intrinseche delle parpagliole
                                                                          Titolo e tolleranza   Peso e tolleranza
              Anno                     Locazione di Zecca
                                                                                (mill.)              (g)

            1566-1570                    Andrea Casalini                      250 ± 1,736        2,499 ± 0,051
            1570-1573                  Giangiacomo Cervi                      250 ± 1,736        2,499 ± 0,051


            1574-1583                   Antonino Costino                      250 ± 3,472        2,499 ± 0,051

            1583-1588                     Paolo Campi                         250 ± 3,472           2,350

            1589-1592                   Antonino Costino                      250 ± 3,472           2,350

            1595-1598                 Alessandro Pedemonte                    250 ± 3,472           2,350

                                        Paolo Pedemonte
            1598-1600                                                         250 ± 3,472           2,350
                                  (a nome del padre Alessandro)
            1601-1622                   Paolo Pedemonte                       250 ± 3,472           2,350










                                                          NOTE


          1   Questa caratteristica fu evidenziata anche dal Pallastrelli (pallaStrelli 1866, p . 34) .
          2   pallaStrelli 1866 .
          3   Pubblicata in parte in CroCiCChio 1989 e CroCiCChio et al . 1992 .
          4   CroCiCChio, fuSConi 2007, pp . 249-272 .
          5   CNI IX, pp . 597-610 nn . 1-100 .
          6   Archivio di Stato Piacenza, Fondo Consiglio Generale e Anzianato, Serie Provvigioni e Riformagioni, vol . 18,
          busta 53, cc . 45v-46 .
          7   Archivio di Stato Piacenza, Fondo Consiglio Generale e Anzianato, Serie Provvigioni e Riformagioni, vol . 18,
          busta 53, cc . 62v-63 .
            pallaStrelli 1848, documento XV .
          8
          9   Archivio di Stato Piacenza, Fondo Consiglio Generale e Anzianato, Serie Provvigioni e Riformagioni, vol . 19,
          busta 55, cc . 19-20 .
          10   Archivio di Stato Piacenza, Fondo Consiglio Generale e Anzianato, Serie Provvigioni e Riformagioni, vol . 19,
          busta 55, cc . 19-20 .
          11   CroCiCChio, fuSConi 2007, p . 189; pallaStrelli 1848, documento XVI .
          12   Le unità di peso utilizzate in Zecca erano le seguenti:
               marco = 8 once = 192 denari = 4 .608 grani = g 234,9973002;
               oncia di marco = 24 denari = 576 grani = g 29,37466253;
               denaro = 24 grani = g 1,223944272;
               grano = g 0,050997677958 .
            Veniva anche utilizzata la libbra di marco, pari a 12 once e quindi a g 352,49595 .
          13   pallaStrelli 1848, documento XVI, p . 28 .
            Da intendersi once per libbra, ovvero 3/12 .
          14
          15   Archivio di Stato Piacenza, Fondo Magistrato Camerale e Camera Ducale, faldone 19: Zecca e Ufficio delle Monete .
          Per la trascrizione completa del documento v . CroCiCChio, fuSConi 2007, pp . 189-191 .
          16   CroCiCChio, fuSConi 2007, p . 191 .
          17   CroCiCChio, fuSConi 2007, p . 192 .


          14
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19