Page 10 - Corpus Nummorum Italicorum, Vol. XII
P. 10

Corpus Nummorum Italicorum, Vol. XII







                                 10                       CORPUS  NUMMORUM  ITALICORUM



                                 31.  FIorino  d'oro. 11   BR  • FL ..o]lR   ENTIR   C.  prec.
                                               ~   • S·IOHR     NNES· B·'  Roncola    C.  sopra.
                                                      o  P.  gr.  3,41.   ca  SM


                                                                   2°  SEMESTRE

                                                   Maestri di zecca:  Banco  di  Rangio  e  Lapo  StI:ozzi.
                                                            Segno:  Balestra  (Tav.  I,  n.  lo).
                                 32. 	   Id.    JJ   BR  FLOR   ENTIR      C.  prec.
                                                l}  S·IOHR      N N  ES • B  Balestra   C.  sopra.
                                                      o  D.  18;  p.gr. 	3,48  e  3,42.   CI  SM  MBeMV



                                                                   3°  TRIMESTRE
                                                   Maestri  di zecca: 	Neri  Guidinghi  e  Piero  Borghi.
                                                                Segno:  Stella  a  o punte.

                       XV,  lo.   33.Florlnod'argentoJJ   li FLOR   ENTIR   Il giglio  di  Firenze  con  due  fiori;  senza
                                     detto Popolino.   cerchio.

                                                ~  * li S·IOHR      NNES·B       Il Santo, barbuto  e  con  nimbo  per­
                                                       lato,  con  tunica  di  p'elo  e',senza  mant~llo,  in  piedi  di  fronte,
                                                       tiene  nella  destra  lunga  croce  puntata  a  terra,  e  la  sinistra
                                                       alzata in atto di predieare;  ai lati due alberetti:  quello di destra
                                                       a  tre  rami  fronzuti,  e  quello  di" sinistra  a  due;  senzà  cerchio .
                                                      .JR  D.  19;  p.  gr.  1,89  e 1,70.   ca  SM  e  MV  .

                                 34. 	   Id.    Il   li· FLOR    ENTIR      C.  prec.
                                                1)  Tutto  c.  sopra .
                                                      .JR  P.  gr.  1,91.
                                 35.     Id.' 	  JJ  Tutto  c~  prec.
                                                ~  * S IOHR      NNESB      C.  sopra .
                                                      .IR  P.  gr.  1,81.   ca  SM

                                 36. 	   Id.    JJ  Tutto  c.  prec .
                                                .]}
                                                   * S·IOHR       NNES·B·       C.  sopra .
                                                      .JR  P.gr.  1,86.   ca  SM

                                 37. 	   Id.    JJ  Tutto  c.  prec.
                                                ~   •  Ii  S·IOHn    NNES· B      C.  sopra .
                                                      .JR          Orsini,  id.,  pago  11  e  Tav.  III,  VII.
                                                          Nel  libro  della  zecca  il segno  riportato  in  margine dall'Orsini a pago  12
                                                      sarebbe stella ad 8 raggi, mentre nel disegno della moneta la stella è a 6 raggi;
                                                      ma  anche  negli  esemplari  del  R.  Museo  Archeologicò  di  Firenze  la  stella  è
                                                      a o raggi.                            .













                                                                          Bollettino di Numismatica on line - Banca dati Ivno Moneta
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15